Tematica Uccelli

Netta rufina Pallas, 1773

Netta rufina Pallas, 1773

foto 1084
Foto: Jon Sullivan
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Anseriformes Wagler, 1831

Famiglia: Anatidae Vigors, 1825

Genere: Netta Kaup, 1829


itItaliano: Fistione turco

enEnglish: Red-crested Pochard

frFrançais: Nette rousse

deDeutsch: Kolbenente

spEspañol: Pato Colorado

Descrizione

Non ha sottospecie, è monotipico. Il maschio adulto è inconfondibile. Ha una testa arrotondata arancione, becco rosso e petto nero. I fianchi sono bianchi, il dorso bruno, e la coda nera. La femmina è quasi tutta bruno pallida, con un dorso più scuro e la sommità della testa e la faccia biancastri. Questi uccelli si nutrono soprattutto immergendosi o stando in superficie. Mangiano piante acquatiche, e generalmente si nutrono stando più in superficie della maggior parte delle anatre tuffatrici. Costruiscono un nido in località lacustri tra la vegetazione e depongono 8-12 uova verde pallido. La riproduzione in cattività è alquanto agevole e non presenta particolari difficoltà anche in presenza di altri anatidi. La femmina, che ha una colorazione più sobria rispetto al maschio, in aprile - maggio costruisce un nido che riveste con piumino che si strappa da sotto al ventre e vi depone da otto a dodici uova color bianco crema. Le cova per 26-28 giorni, lasciandole per pochi minuti al giorno per mangiare e bagnarsi il piumaggio. I pulcini, vitali come quelli delle altre anatre, somigliano molto a quelli del germano reale ma con una colorazione leggermente più fulva. Vengono covati e protetti per circa una trentina di giorni. I sessi dei giovani cominciano a differenziarsi solo ad autunno inoltrato. In pieno inverno i maschi, giovani ed adulti in buona salute presentano già la livrea nuziale. Sono uccelli gregari, che formano grandi stormi in inverno, spesso misti ad altre anatre tuffatrici, come i moriglioni.

Diffusione

Oltre che in Turchia, è possibile trovarlo anche in Europa, Asia, ed Africa, in Italia nidifica nella Pianura Padana, ed in Sardegna, sempre nelle vicinanze dell'acqua. Il loro habitat di nidificazione sono le paludi e i laghi di pianura in Europa meridionale e Asia meridionale e centrale. Sono piuttosto migratori, e gli uccelli settentrionali svernano più a sud e nel Nord Africa.


00458 Data: 05/12/1989
Emissione: Uccelli
Stato: Afghanistan
00612 Data: 15/06/1975
Emissione: Avifauna acquatica in Albania
Stato: Albania

02330 Data: 17/12/1999
Emissione: Uccelli dell'Himalaya
Stato: Bhutan
02927 Data: 27/03/1976
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici
Stato: Bulgaria

02990 Data: 13/04/1999
Emissione: Europa 1999
Stato: Bulgaria
04666 Data: 28/05/2008
Emissione: Riserva naturale di Trebonsko
Stato: Czech Republic

06177 Data: 08/09/2000
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: Zambia
06698 Data: 16/07/2001
Emissione: Anatre
Stato: Gambia

07467 Data: 28/04/1995
Emissione: Anatre africane
Stato: Ghana
07834 Data: 27/03/1995
Emissione: Avifauna acquatica del mondo
Stato: Grenada

09298 Data: 31/07/1989
Emissione: Anatre
Stato: Hungary
12691 Data: 27/02/1995
Emissione: Anatre
Stato: Maldives

13981 Data: 03/07/1973
Emissione: Avifauna in Spagna
Stato: Spain
13994 Data: 11/10/1995
Emissione: America
Stato: Spain

15370 Data: 11/06/1982
Emissione: Philexfrance 82
Stato: Portugal
16072 Data: 12/07/2007
Emissione: Anatre e oche
Stato: Romania

16287 Data: 21/10/1985
Emissione: Anatre
Stato: Poland
17186 Data: 01/07/1990
Emissione: Anatre
Stato: U.S.S.R.

19199 Data: 23/11/2009
Emissione: Cani e uccelli
Stato: Guinea-Bissau
20281 Data: 13/01/2013
Emissione: Avifauna migratoria
Stato: Bangladesh

24428 Data: 31/12/2015
Emissione: Anatre del Carribe
Stato: St. Vincent and the Grenadines
24842 Data: 10/12/2018
Emissione: Avifauna Acquatici
Stato: Angola